Attenzione: i file presenti in questa pagina, in particolar modo quelli relativi alle cartografie, sono di grandi dimensioni.
Zonizzazione acustica
La zonizzazione acustica del territorio del Comune di Borgaro è stata approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del 17.10.2002. Successivamente è stata approvata in via definitiva la variante 1/03 del piano di classificazione acustica comunale, ai sensi della L.R. n. 52 del 20.10.2000 e s.m.i. (deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 29.07.2004).
Raccolta differenziata – campane ad accesso controllato (Borgaro Smart)
A partire dal mese di novembre 2022
A partire dal mese di novembre 2022
Su parte del territorio comunale è attivo un sistema di raccolta differenziata basato sull’adozione generalizzata delle raccolte domiciliari di prossimità con contenitori ad accesso controllato collocati su suolo pubblico per le frazioni organico, vetro/lattine, imballaggi in plastica, residuo non riciclabile e carta. Per tutte le altre frazioni (verde, abiti, ingombranti, pile, farmaci, ecc.) si prevede di mantenere le attuali modalità di raccolta.
A tal proposito, è presente un ECOSPORTELLO per la gestione delle campane smart del Comune di Borgaro Torinese accessibile presso la Sala Consiliare del Comune, Piazza Vittorio Veneto 12 (1° piano), nei seguenti orari:
Dal 24 ottobre al 3 dicembre 2022:
- Lunedì 13:30 – 17:30
- Giovedì 08:30 – 12:30
15:30 – 19:30
- Venerdì 15:30 – 19:30
- Sanato 09:00 – 13:30
Dal 5 dicembre 2022:
- Lunedì 13:30 – 17:30
- Giovedì 08:30 – 12:30
Si ricorda che le modalità di accesso sono le seguenti:
- Muniti dell’avviso lasciato dall’operatore, dopo almeno 7 giorni dal ricevimento dello stesso.
- Presentando il codice fiscale dell’intestatario della TARI.
- Portando un avviso di pagamento TARI di riferimento dell’unità immobiliare non identificata.
Maggiori dettagli sulle peculiarità tecniche delle campane ad accesso controllato sono disponibili nell’apposito documento descrittivo.
Per visualizzare l’elenco delle zone del comune interessate dalla raccolta differenziata con campane ad accesso controllato, nonché per altre importanti e utili informazioni, visitare il sito:
https://www.setaspa.com/comuni/148-comuni/780-borgaro-torinese
Per scoprire come funziona la raccolta differenziata, visitare il sito:
https://www.setaspa.com/differenziata
ambiente-migliore
Sulla restante parte del territorio rimane in vigore il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Si ritiene indispensabile il coinvolgimento di tutti i cittadini nel raggiungimento dei massimi obiettivi di raccolta differenziata avviando il materiale raccolto al riciclo.
Il servizio di raccolta porta a porta in tutti i comuni limitrofi e nella Città di Torino stessa, permette di:
-salvaguardare l’ambiente: vengono ridotti i rifiuti da immettere in discarica o nell’inceneritore
-contenere l’aumento dei costi di smaltimento: riducendo il conferimento in discarica si contrastano i continui aumenti che questo tipo di smaltimento fa registrare anno dopo anno.
-aumentare la qualità del materiale riciclabile: chi si occupa della raccolta è in grado di controllare il materiale separato dai cittadini. La qualità del materiale è l’elemento chiave che garantisce l’effettivo recupero di ciò che viene raccolto.
Per tutte le informazioni e segnalazioni sul servizio raccolta rifiuti, spazzamento strade e per il servizio raccolta ingombranti contattare il Numero Verde 800401692 dal lunedì al giovedì dalle 9.00-12.30/14.00-17.00 e il venerdì dalle 9.00-12.30/14.00-15.30
Calendari svuotamento contenitori porta a porta
Visitando il seguente link è possibile consultare i calendari di svuotamento dei contenitori delle varie frazioni dei rifiuti per ogni zona del comune:
https://www.setaspa.com/comuni/148-comuni/780-borgaro-torinese
Area sgambamento cani
Le aree per lo sgambamento cani, specificatamente recintate e segnalate con apposita cartellonistica, sono istituite nelle seguenti zone:
- Parco Don Banche
- Via Italia
- Via Leinì angolo Via San Maurizio
Tali aree sono costituite al fine di migliorare il benessere dei nostri amici a quattro zampe attraverso la libera attività motoria in spazi ampi.
All’interno dell’Area di sgambamento cani devono essere rispettate le seguenti norme di comportamento (Ord. n. 51 del 26.09.2014):
Obblighi e divieti
- Tutti i cani particolarmente aggressivi devono essere obbligatoriamente muniti di museruola all’interno dell’area.
- Possono accedere all’area tutti i cani in regola con le vaccinazioni obbligatorie, iscritti all’Anagrafe Canina Regionale tramite l’inserimento di un microchip (art. 2 e 3 della Legge Regionale 18/2004).
- Il proprietario non deve mai lasciate incustodito il cane. È assolutamente vietato introdurre il cane in area sgambo e poi assentarsi lasciandolo incustodito all’interno della stessa.
- Il proprietario del cane ha l’obbligo di ricoprire buche scavate e tenere sotto costante controllo il proprio cane, affinché non assuma atteggiamenti aggressivi.
- Non è consentito introdurre, all’interno dell’area, cani che hanno meno di tre mesi di vita, cani che hanno avuto episodi di aggressività e cani malati o in carenza di salute,
- È vietata la somministrazione di cibo ai cani e l’utilizzo di giochi all’interno dell’area di sgambatura al fine di evitare fenomeni di competizione fra gli stessi.
- Nel caso in cui l’area sia particolarmente affollata, è permesso restare nell’area per un tempo massimo di 15 minuti per permettere a tutti di accedere.
- In tutta l’area di sgambatura è vietato svolgere attività di addestramento cani per salvaguardare la finalità delle aree di sgambatura, permettendone una fruizione completa da parte di tutti i cittadini.
Igiene dei luoghi
2.1 A garanzia dell’igiene e la tutela del decoro è fatto obbligo agli accompagnatori dei cani di portare con sé palette e sacchetti per la rimozione immediata di eventuali deiezioni e di depositare i rifiuti negli appositi contenitori messi a disposizione nell’area.
2.2 In tutta l’area è inoltre proibito lasciare a terra qualsiasi tipo di rifiuto e introdurre mezzi motorizzati e biciclette.
Attività di vigilanza
3.1 La funzione di vigilanza sull’utilizzo dell’area viene svolta dagli Agenti e Ufficiali di Polizia Locale e dalle Guardie Ecologiche ufficialmente incaricate dall’Amministrazione Comunale.
3.2 Il personale dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria ASL svolgerà tutte le funzioni di vigilanza nelle materie di competenza.
Sanzioni
In caso di inadempienza verranno applicate le sanzioni amministrative pecuniarie (da euro 25,00 ad euro 500,00) previste dal D.Lgs. 267/2000 così come modificato dalla L. n. 3 del 16/01/03 – Art. 7-bis (quando non in contrasto con altra normativa), fatta salva l’applicazione di eventuali altre norme sanzionatorie e l’obbligo del rispetto del presente Atto.
In caso di recidiva, quale pena accessoria, potrà essere definitivamente interdetto l’accesso.
Informazioni ambientali
Informazioni ambientali
Pagina Ufficio Ecologia
Stato dell’ambiente
Relazione sullo stato dell’ambiente – Fonte ARPA Piemonte
Relazione sullo stato dell’ambiente – Fonte Regione Piemonte
Rilevazione dei dati ambientali nelle Città (ISTAT)
Fattori inquinanti
Dati sulla qualità dell’aria (ARPA)
Dati sulla qualità dell’aria (Sistema Piemonte)
Monitoraggio acque (SMAT)
Risultati della raccolta differenziata dei rifiuti
Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi d’impatto
Provvedimenti OTC e VAS
Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto
Adesione al Patto dei Sindaci (il Comune di Borgaro torinese ha aderito attraverso l’Unione dei Comuni Nord Est Torino)
Programma provinciale di gestione dei rifiuti
Relazioni sull’attuazione della legislazione, Regolamenti comunali:
Regolamenti comunali in materia ambientale
Stato della salute e della sicurezza umana
Inquinamento atmosferico e salute
Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Relazione sullo stato dell’ ambiente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio