Laboratorio Multimediale

Il laboratorio multimediale consente l’accesso alle informazioni presenti nella rete internet a tutti i cittadini senza alcuna distinzione.
Agli utenti è consentito l’utilizzo di una delle tre postazioni disponibili presso la biblioteca comunale per un massimo di un’ora, con eventuale estensione all’ora successiva in caso di disponibilità.
La prenotazione dovrà essere effettuata telefonicamente o presentandosi personalmente presso la biblioteca.

Il costo per la stampa è fissato in € 0,15 per stampe in bianco e nero, di cui le prime sei sono gratuite, e in € 1,00 per stampe a colori, su formato A4. Non si effettua il servizio di fotocopie.

Premi di laurea

Nel 2018 l’Amministrazione Comunale ha istituito il Premio di Studio annuale “Borgaro Torinese” destinato a giovani laureati,  meritevoli,  residenti  nel  Comune  di  Borgaro  Torinese  che  hanno  conseguito  una  Laurea Magistrale.

Il premio è suddiviso in due sezioni:

–     Premio tesi di Laurea “Borgaro: ieri, oggi, domani”, per l’assegnazione di premi di laurea riservato ai laureati borgaresi che abbiano discusso una tesi di laurea concernente l’approfondimento di temi legati alla realtà del passato o del presente di Borgaro, nonché delle sue possibilità di sviluppo sotto il profilo storico-culturale, giuridico, architettonico, urbanistico, artistico, sociologico, ecc.; Obiettivo di tale sezione è rendere accessibile a tutti informazioni e dati da impiegarsi per approfondimenti della conoscenza a livello locale nonché per il supporto a futuri studi e ricerche;

–     Premio  tesi  di  Laurea  annuale  aperto  ai  borgaresi  che  annualmente  si  laureano  e  che discutono la tesi su argomentazioni non rientranti nella sezione specificatamente dedicata a Borgaro Torinese.

I vincitori dei premi di cui sopra sono riportati di seguito.

Anno 2022

SIMONE GIRARDI – Corso di Laurea Magistrale presso la facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – titolo della tesi: “GPR21 inverse agonists: a binary approach from in silico to in vitro for the identification of new antidiabetic compounds. Agonisti inversi del GPR21: un approccio binario in silico ed in vitro per l’identificazione di nuovi composti antidiabetici”

TROYA RAFFAELE – Corso di Laurea Magistrale in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari – titolo della tesi: “Dei vizi e delle virtù: un’analisi su investimenti esg, sin stocks e titoli shari’ah compliant”

GRANVILLANO ERIKA– Corso di Laurea Magistrale in Direzione d’Impresa, Marketing e Strategia – titolo della tesi: “Come nasce un brand: brand building dalla teoria alla realtà. Il caso Luludi”

GARZIA GESSICA ADELE – Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo – titolo della tesi: “Abraham Lincoln Il Grande emancipatore della storia americana tra mito e realtà”

Anno 2021

CARPINTERI Laura – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche – Titolo della tesi: “DaD e cittadinanza attiva a scuola durante la pandemia. L’esperienza raccontata dai ragazzi.”

FIANDO Elena – Corso di Laurea Magistrale in Economia e management – Titolo della tesi: “Principi e strategie di city branding: come promuovere il brand e l’immagine di una città. Il caso di Lione e il suo brand ONLYLYON”

FORTE Sara – Corso di Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana – Titolo della tesi: “La toponimia orale come chiave di lettura di una comunità: analisi strutturale del corpus toponimico di Ceres (TO)”

GUIDA Flavio – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria energetica – Titolo della tesi: “A case study of exsting industrial trigeneration. Operating conditions analysis and revamping opportunities”

MIROGLIO Caterina – Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Titolo della tesi: “Responsabilità penale colposa e attività d’equipe.”

RAPARI Andrea – Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Costruzione e Città – Titolo della tesi: “THE NEXT MALL Fenomeno del “Demalling” come motore per la riqualificazione urbana”

ROSSI Silvia – Corso di Laurea Magistrale in Culture moderne comparate – Titolo della tesi: “Fuori dal labirinto. Italo Calvino, le fiabe italiane e l’incessante metamorfosi degli archetipi”

TAMPONE Cristina – Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Design – Titolo della tesi: “Riscoprire il Chico Mendes. Proposta progettuale di valorizzazione del parco urbano di Borgaro Torinese”

Anno 2020

BARBAGALLO Serena – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – Titolo della tesi: ” Analisi degli investimenti in startup attive nell’ambito dell’ai: evidenze empiriche dal contesto europeo ”

BILOTTA Raffaella – Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature moderne – Titolo della tesi: ” A tu per tu con i libri della prima infanzia. Riflessioni sui vantaggi della lettura ad alta voce”

BRONDOLO Elisa – Corso di Laurea Magistrale in Nuove Tecnologie dell’Arte – Titolo della tesi: “The art of Light Fight”

CARDONA Roberta – Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management – Titolo della tesi: “Il bilancio d’esercizio ai tempi del covid-19: effetti sui principi contabili nazionali e internazionali”

CAVALLINA Ilaria – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie – Titolo della tesi: “Atrofia muscolare spinale: le scale funzionali come strumento di valutazione dell’efficacia delle nuove terapie”

FRINCO Marcello Alessandro – Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management – Titolo della tesi: ” InsurTech 4.0 – Digital Insurance”

GESMUNDO Alessia – Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica – Titolo della tesi: “L’influencer marketing per il turismo italiano post Covid-19: il MegaTour del Touring Club Italiano e VeraLab”

TAMPONE Francesca – Corso di Laurea Magistrale in Culture Politiche e Società – Titolo della tesi: ” Le rappresentazioni delle violenze di genere nelle pubblicità sociali italiane. Un’analisi intersezionale”

ZAGAMI Silvia – Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – Titolo della tesi: “Caratterizzazione diagnostica preoperatoria della cisti ovarica sospetta mediante l’utilizzo combinato di marcatori ecografici e sierici.”

Anno 2019

BALBO-MOSSETTO Giorgia – Corso di Laurea Magistrale in Business Administration – Titolo della tesi: “Airline Expansion: A real project of a strategic model development”

CALZAVARINI Luca – Corso di Laurea Magistrale in Industrial Chemistry – Titolo della tesi: “Comparison of chemical cross-linkers with branched and linear molecular structures for stabilization of graphene oxide membranes and their performance in ethanol dehydration”

CARGNINO Alessandro – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie – Titolo della tesi: “Bilancio dei nutrienti e calcolo di indicatori agroambientali: sviluppo e testing di un applicativo ad uso aziendale”

DELL’ABADIA Marianna – Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e del Benessere nelle Organizzazioni – Titolo della tesi: “Disabilità e mondo del lavoro a confronto: Una mappa da percorrere, una rete da costruire”

GALLO Laura – Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi – Titolo della tesi: “Progettare il welfare aziendale territoriale: una valutazione delle possibilità di Settimo Torinese”

Anno 2018

PASTORE Giulia – Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell’Ambiente – Titolo della tesi: “Stress ossidativo, indice di massa corporea e attività fisica in una popolazione di età pediatrica”

PERRI Alessio – Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale – Titolo della tesi: “La realizzazione dei benefici secondo le metodologie di Project Management tradizionale e agile”

QUERO Ilaria – Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria N.O. – Titolo della tesi: “La stop-motion e la narrazione come strumenti di sviluppo dell’apprendimento e della cooperazione in classe”

VALERIO Silvia – Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – Titolo della tesi: “Cellule staminali mesenchimali ottenute da tessuto adiposo: studio degli effetti pro e antinfiammatori nel diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2”

Biblioteca comunale – Servizio di prestito digitale gratuito MLOL (MediaLibraryOnline)

I lettori possono accedere al servizio di prestito digitale completamente gratuito MLOL, attraverso la piattaforma MediaLibraryOnline.

Si riportano di seguito le istruzioni tecniche per scaricare gli ebook e leggere i giornali dai propri pc e dai dispositivi portatili (smartphone e tablet).

All’interno della piattaforma è possibile prendere in prestito fino a 5 ebook al mese!

Ricordiamo che per accedere ai contenuti del portale occorre essere iscritti a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese e aver ottenuto la password per accedere ai servizi web del catalogo on-line.

Gli iscritti che non fossero in possesso di tali credenziali, o non le ricordassero, possono richiederle via mail all’indirizzo biblioteca@comune.borgaro-torinese.to.it specificando cognome, nome e data di nascita.

Coloro che non fossero invece iscritti ad una biblioteca possono farne richiesta inviando all’indirizzo biblioteca@comune.borgaro-torinese.to.it i seguenti dati:

– Cognome e Nome completo
– Data e luogo di Nascita
– Codice Fiscale
– Indirizzo
– Email
– Telefono e/o cellulare
– Numero carta d’identità, rilasciata da, scadenza
– Professione (a fini statistici)
– Titolo di Studio (a fini statistici)

Una volta ottenute le credenziali, per accedere alla piattaforma e scaricare le risorse è necessario eseguire le operazioni indicate.

1) Il primo accesso a MediaLibraryOnLine con le credenziali del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, DEVE essere effettuato cliccando sul pulsante MLOL visibile sul catalogo http://ivrea.erasmo.it

Successivamente si potrà accedere alle risorse a partire da:

  • https://ivreacanavese.medialibrary.it/home/cover.aspx : a partire da questo link si accede direttamente alla pagina MLOL del Sistema bibliotecario di Ivrea e Canavese e bisogna inserire il proprio username e la propria password (lo Username va inserito secondo questo formato di esempio: IV-12433)
  • https://www.medialibrary.it : a partire da questo link occorre selezionare nel Menù a tendina l’Ente (Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese) e inserire il proprio username e la propria password (ossia le credenziali di cui sopra, con le quali si accede ai servizi web del catalogo: lo username, che corrisponde al numero di tessera, va inserito secondo questo formato di esempio: IV-12433);
  • http://ivrea.erasmo.it : cliccare sul pulsante MLOL e inserire username e password (in questo caso il menù a tendina dell’Ente seleziona in automatico Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese);
  • http://ivrea.erasmo.it : quando si effettua la ricerca di un titolo nel catalogo, se il titolo è posseduto anche in ebook, lo si può scaricare cliccando su Apri in MediaLibraryOnLine (sempre inserendo le proprie credenziali).

2) Oltre alle credenziali per i servizi web del catalogo, dovrai ottenere un account gratuito di Adobe con cui potrai autorizzare fino a 6 dispositivi (PC, smartphone, tablet, ereader): questo passaggio è indispensabile per poter leggere tutti gli ebook protetti dai DRM Adobe (Mondadori, Feltrinelli, Garzanti…), ossia la maggior parte degli ebook scaricabili da MLOL.

Da https://account.adobe.com cliccare su Crea un id Adobe e procedere con la registrazione gratuita.

3) Se utilizzi un PC o un MAC dovrai scaricare e installare il programma gratuito Adobe Digital Editions e autorizzare il PC o MAC con l’Id e la password di Adobe ottenuti in precedenza. Se invece utilizzi un tablet o uno smartphone, dovrai scaricare e utilizzare la App MLOL Reader e autorizzare il dispositivo con l’Id e la password di Adobe ottenuti in precedenza.

Per il funzionamento di MLOL Reader http://medialibrary.it/help/appinfo.aspx

Queste operazioni sono necessarie solo la prima volta in cui vorrai scaricare un ebook.

Ogni volta che scaricherai un ebook su PC o MAC, sarà scaricato un file di estensione .acsm che andrà aperto all’interno di Adobe Digital Editions per far partire il vero e proprio download dell’ebook: quindi vedrai SEMPRE gli ebook a partire da Adobe Digital Editions. A questo punto potrai leggere l’ebook direttamente su PC o trasferirlo su un e-reader: in quest’ultimo caso sarà sufficiente collegare l’e-reader al PC e trascinare l’ebook sull’icona dell’e-reader per completare il trasferimento. E’ possibile che occorra autorizzare anche l’e-reader con l’Id e la password Adobe.

Il Kindle non riesce a leggere gli ebook protetti da DRM Adobe e non è quindi adatto alla lettura degli ebook disponibili al prestito su MLOL, ma può essere utilizzato per la lettura degli ebook presenti su MLOL protetti da DRM Social (basta scaricare il software Calibre, convertire l’ePub in Mobi e trasferirlo su Kindle).

Prestito e consultazione delle risorse

Con le tue credenziali e il tuo account Adobe potrai scaricare fino a 5 (cinque) ebook per ogni mese solare e ogni prestito dura 14 giorni. Inoltre puoi prenotare fino a 5 ebook: quando ti arriverà la mail con cui sarà comunicata la disponibilità del titolo prenotato, avrai tempo fino alle ore 24 dello stesso giorno per scaricarlo. Se nel frattempo però hai già preso in prestito i 5 ebook previsti nel mese solare, potrai scaricare gli ebook prenotati solamente quando saranno disponibili durante il mese solare successivo.

Per ogni ebook, prima di decidere se prenotarlo o prenderlo in prestito, è possibile (e consigliato) leggere l’anteprima per capire se effettivamente può interessare oppure no.

Le risorse consultabili in linea, come i quotidiani, possono prevedere un limite massimo di accessi contemporanei da parte di diversi utenti: se la risorsa che interessa è già utilizzata da un altro utente, bisogna attendere che sia di nuovo disponibile per poterla consultare. I quotidiani sono consultabili sia da PC sia sui dispositivi mobili: se desideri consultare i quotidiani distribuiti da PressReader (ad esempio il Corriere della Sera, la Gazzetta dello Sport …) da smartphone o tablet, dovrai scaricare la App PressReader. Dovrai anche effettuare la registrazione sul PC a partire dal sito https://www.pressreader.com/ -> Accesso. Con le stesse credenziali potrai accedere sulla App, rinnovando l’iscrizione da PC ogni 7 giorni. Per leggere i quotidiani e le riviste sulla App di PressReader, inoltre, occorre essere loggati non solo come utenti PressReader ma anche come utenti MLOL (o sulla App MLOL Reader o sul browser dello smartphone o del tablet).

Per maggiori informazioni relative alla consultazione dei quotidiani, vai al seguente indirizzo: http://ivreacanavese.medialibrary.it/help/guida.aspx (al punto 6 relativo all’Edicola di MLOL).

Per problemi relativi alle credenziali di accesso a MLOL potrai rivolgerti alle Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese.

Per problemi tecnici potrai scrivere a info@medialibrary.it (specificando il tuo username e il Sistema Bibliotecario di appartenenza -> Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese)

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI IVREA E CANAVESE
IL PRESTITO DIGITALE su MLOL

Migliaia di risorse digitali a disposizione dei lettori e delle lettrici delle biblioteche
Per incentivare il piacere della lettura, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, a partire da aprile 2019 il Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese offre a tutti gli iscritti delle 70 biblioteche aderenti un innovativo servizio di prestito digitale completamente gratuito, attraverso la piattaforma MediaLibraryOnLine, web leader in Italia per la consultazione di un’ampia gamma di risorse informative digitali: e-book, audiolibri, periodici, quotidiani e magazine digitali, file musicali MP3, musica in streaming.

Il nuovo servizio MLOL permetterà ai lettori iscritti a una delle biblioteche della rete di servirsi di nuove modalità per la lettura e la consultazione di testi, riviste e quotidiani comodamente da casa propria. MLOL, acronimo di MediaLibraryOnline, è il primo sistema bibliotecario digitale a cui hanno aderito oltre 5.000 biblioteche in Italia e che offre gratuitamente e 24 ore su 24 contenuti multimediali a tutti i cittadini.

Per accedere ai contenuti del portale occorre essere iscritti a una delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese e aver ottenuto la password per accedere ai servizi web del catalogo on-line (http://ivrea.erasmo.it). Le stesse credenziali sono valide per accedere anche al portale MLOL e devono essere richieste all’atto dell’iscrizione presso la propria biblioteca di riferimento. Non è possibile richiedere le credenziali per telefono o via mail.

Principalmente, i contenuti di MLOL sono accessibili in streaming o in download:
i contenuti in STREAMING sono tutte quelle risorse che si possono visualizzare online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile (giornali, musica, video). I contenuti in DOWNLOAD sono quelle risorse (principalmente si tratta di e-book, file audio mp3 e audiolibri) che si possono scaricare sul proprio computer o su dispositivo mobile… il tutto gestibile da qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Accedendo al portale possiamo consultare o scaricare:
• 4.704 tra quotidiani e riviste (di cui 120 italiani, come ad esempio Abitare, Casa facile, La Cucina italiana, Sale e pepe, Focus, Cosmopolitan, Gente, Star bene, Conde Nast Traveller e, tra i quotidiani,La Stampa, Repubblica, Libero, Il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport)
• 350.000 e-book, tra quelli open e quelli oggetto di download. Gli e-book di cui si può fare il download si possono prendere in prestito per 14 giorni scaricandoli sul proprio dispositivo personale. Per quelli open nessuna limitazione
• 60.000 e oltre file audio di qualsiasi tipo di musica (soprattutto classica ma anche world, blues, jazz, celtica, etc.)
• 405 banche dati, per esempio un repertorio di immagini della Grande Guerra, la Biblioteca digitale dell’Accademia delle Scienze dal 2005 a oggi, l’Archivio de La Stampa, la Gazzetta Ufficiale Europea, l’archivio delle Teche Rai, etc.
• 2.000 immagini a libero accesso
• Migliaia di audiolibri
• 660 corsi on line in e-learing (astronomia, matematica, inglese, diritto….)
• 7.000 video, da Masha e Orso o Heidi, per i bambini e le bambine, ai documentari sull’alluvione del Polesine, Ustica, i poeti italiani del Novecento…
• 88.000 spartiti musicali (dalla musica cinese ai 421 spartiti di Beethoven)
• 68 app in italiano, soprattutto per bambini
• 14.300 articoli tratti da giornali scientifici o di settore
• 3.100 videogiochi

A queste risorse digitali si può accedere dal catalogo del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese http://ivrea.erasmo.it oppure direttamente dal portale di MediaLibraryOnLine https://www.medialibrary.it

Il servizio, coordinato dalla Biblioteca Civica di Ivrea centro rete del sistema bibliotecario, rafforza ulteriormente il riconoscimento di Ivrea “Città che Legge” ed è stato finanziato grazie ai fondi della Regione Piemonte.
Una nuova opportunità che va nella direzione di soddisfare le preferenze dei lettori moderni, che affiancano l’uso delle ultime tecnologie digitali alla versione tradizionale cartacea, ma soprattutto di consentire l’accesso al prestito librario anche a coloro che non potrebbero recarsi personalmente in biblioteca e possono così farlo comodamente da casa, in treno, in vacanza.
Che siate appassionati di lettura, di musica e cinema o semplicemente attenti ai fatti quotidiani e a ciò che succede nel mondo che vi circonda, tutto quello che dovete fare è accedere alle risorse di MediaLibraryOnLine e richiedere l’iscrizione tramite la biblioteca civica di riferimento.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’apposita pagina visualizzabile sul sito istituzionale del Comune di Ivrea oppure contattare la Biblioteca Civica “Costantino Nigra” di Ivrea.

Cultura e Politiche Sociali

P.zza Vittorio Veneto 12 – piano terreno
Tel. 011/42.11.226-309

Contatto: ufficio.cultura@comune.borgaro-torinese.to.it

Orario di apertura al pubblico:
Lunedì 8.30 – 11.30
Martedì 8.30 – 11.30  15.30 – 17.45
Mercoledì CHIUSO
Giovedì 8.30 – 11.30  15.30 – 17.45
Venerdì 8.30 – 11.30

Bonus energia elettrica, gas e acqua

Cosa cambia dal 2021

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi  debbano presentare domanda presso i Comuni o i CAF.

Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni che danno diritto al bonus https://www.arera.it/it/consumatori/bonus_requisiti.htm, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità sta definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII (Sistema Informativo integrato), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.

Quali bonus verranno erogati automaticamente

Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) :

  • il bonus elettrico per disagio economico,
  • il bonus gas
  • il bonus idrico

Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.

Biblioteca

Ingresso biblioteca

biblioteca10

Via Italia 45 – Cascina Nuova – primo piano
Tel. 011/42.11.305

Orario di Apertura al Pubblico dal 1 febbraio 2021
Martedì 9,00 / 12,30 – 14,00 / 18,00
Mercoledì 9,00 / 12,30 – chiuso
Giovedì chiuso – 14,00 / 18,00
Sabato 9,00 / 12,30 – chiuso

Le scuole o i gruppi possono telefonare per concordare orari a loro riservati.

Io vado in Biblioteca…
…vieni anche tu?
Contatto: biblioteca@comune.borgaro-torinese.to.it

 

Progetto Nati per Leggere

Mamma che legge un libro con un bambino in braccio

logoNPL

Dal 13 al 20 novembre 2016 la Città di Borgaro, in occasione della  “Settimana Nazionale Nati per Leggere”, prevede la consegna a tutti i neonati e ai bambini di 3 e 6 anni residenti di un libro-dono, appositamente scelto e acquistato dall’Amministrazione Comunale.

Il progetto Nati per Leggere, gestito dalla Biblioteca Civica, prevede la collaborazione con pediatri di base, la Direzione Didattica e le insegnanti delle scuole per l’infanzia “Caduti Borgaresi per la Libertà” e “Suor Nemesia Valle”, per sottolineare l’importanza della lettura come momento di crescita psicofisica e cognitiva.

Il libro destinato ai neonati sarà consegnato dai pediatri durante la visita di controllo, mentre quelli per i bambini di 3 e 6 anni saranno consegnati dall’Amministrazione direttamente a scuola. I bambini che non frequentano le scuole borgaresi possono ritirare il libro-dono presso la Biblioteca Civica in via Italia 45.

Ricerca catalogo biblioteca

Indicazioni per la ricerca online della Biblioteca Civica

biblioteca-ricerca

Grazie al sistema ErasmoNet è possibile consultare in maniera diretta il catalogo dei libri della biblioteca comunale, verificando in tempo reale la disponibilità dei volumi (cliccare sull’immagine per ingrandirla).
Una volta raggiunto il sito http://ivrea.erasmo.it/Opac/RicercaBase.aspx sarà sufficiente selezionare “biblioteca” nel menù a tendina in alto e “Borgaro – Biblioteca civica Gianni Rodari” nel secondo. Per facilitare le successive ricerche è consigliabile memorizzare i dati cliccando sul pulsante a destra “memorizza selezione”.
ErasmoNet offre molte nuove opportunità ai lettori, che verranno progressivamente implementate.

Manifestazioni e iniziative

Qualora sul territorio siano previste manifestazioni o iniziative organizzate dall’Ente, il loro elenco comparirà nello spazio sottostante.

Impianti sportivi

Fotografia della Piscina Comunale

piscina-comunale

La piscina comunale, inaugurata nel 1994, è situata in via XX Settembre. All’interno della struttura sono presenti tre vasche di cui una omologata dalla Federazione Italiana Nuoto, che viene utilizzata anche per partite di pallanuoto.
L’impianto è stato ampliato ampliato attraverso la realizzazione di una adiacente piscina scoperta di dimensioni olimpioniche.

 

Fotografia della piscina scoperta

Piscina-scoperta

La piscina scoperta è stata inaugurata l’8 luglio 2006. La vasca misura 50 metri di lunghezza ma, grazie a una struttura semovente, le sue dimensioni possono essere ridotte a 25 o 33 metri a seconda della tipologia delle attività previste.

L’impianto è dotato di spogliatoi autonomi rispetto a quelli dell’adiacente piscina ed è circondato da uno spazio verde che consente di godere del sole durante i mesi estivi.

La piscina comunale è affidata in gestione, per il perrodo settembre 2021-settembre 2022, alla società Rari Nantes Torino. La segreteria dell’impianto è attiva in via XX Settembre 11 – tel. 011/18862367 – borgaro@rarinantestorino.comhttps://www.rarinantestorino.com/borgaro.html).

 

Campo da calcio Borgaro 65

CampoCalcioBorgaro65

L’impianto sportivo comunale di via Santa Cristina è composto da tre campi da calcio: Quello principale, denominato “Righi” è realizzato in erba naturale mentre il “Maggioni” in erba sintetica. Il “Palmerini” è utilizzato per la scuola calcio.

Le tre tribune possono ospitare 750 spettatori seduti, a cui si aggiungono quelli in piedi, per un totale superiore a mille.

L’impianto è affidato in gestione all’A.S.D. Borgaro Torinese 1965 (via Santa Cristina 16 tel. 011/470.32.68).

In via Galvani 48, sul territorio di Mappano, sono inoltre presenti due campi da calcio comunali affidati in gestione alla G.S.D. Mappanese (Via Galvani 48 tel. 011/22.22.027), uno in erba e uno da allenamento. L’impianto, la cui superficie complessiva è di circa 32.000 mq, è dotato di due tribune con 107 posti a sedere.

 

Fotografia del Palazzetto dello Sport

Palazzetto-dello-Sport

Il Palazzetto dello Sport è sito in piazza del Donatore, nello spazio adiacente alla scuola “N. Grosa”.

All’interno della struttura, completata nel 1995, è presente un campo da pallavolo e da basket omologato per partite di serie B.

Le tribune possono ospitare 300 posti a sedere.