Ufficio Tributi

Il Servizio Tributi si occupa della gestione e della riscossione di tutti i tributi comunali , nonchè dell’elaborazione ed emissione avvisi del Canone Unico Patrimoniale.
Le riscossioni avvengono tramite F24 e PagoPa direttamente sul conto di Tesoreria Comunale.
La gestione del Servizio di Acquedotto, Depurazione e Fognatura è affidata già dal 1° gennaio 2002 alla società SMAT S.p.A. di Torino.
Il servizio si occupa inoltre, in collaborazione con l’Ufficio Rilevazione del Territorio, degli accertamenti tributari al fine di scoprire situazioni di evasione o elusione.
E’ stata quindi creata una banca dati che viene quotidianamente aggiornata in base alle verifiche effettuate.
L’attività di accertamento si concentra principalmente su IMU/TASI e TARI.

Piazza Vittorio Veneto 12 – primo piano
Tel. 011/42.11.257
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì 08.30 – 11.30
Martedì 15.30 – 17.30
Mercoledì chiuso
Giovedì 15.30 – 17.30
Venerdì 08.30 – 11.30

Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico)

Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico) che riunisce l’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari. Il nuovo canone – cui si affianca anche il canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati (canone “mercati”) – sostituisce TOSAP, COSAP, imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni, canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari.

Gli avvisi di pagamento vengono inviati dopo l’approvazione delle tariffe con le relative scadenze fissate dal regolamento.

IMU

A decorrere 1 gennaio 2020 la “nuova” IMU è disciplinata dalla Legge 160/2019, che ha abolito la IUC nelle componenti IMU e TASI, resta la TARI.

Per maggiori informazioni,  consultare le principali novità della nuova IMU e le modalità di versamento per anno 2020 è possibile consultare questo documento.

Per maggiori approfondimenti si rinvia a:

– circolare del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 1/DF/2020;

– chiarimenti in materia di versamenti acconto.

Il regolamento che disciplina la nuova IMU e le relative aliquote sono disponibili nei documenti pubblicati nella presente pagina.

L’ESENZIONE IMU PER SFRATTI SOSPESI

L’art. 4-ter del D.L. 25/05/2021, n. 73, introdotto in fase di conversione dalla legge 23/07/2021, n. 106, prevede l’esonero dall’IMU 2021 per gli immobili destinati ad uso abitativo, posseduti da persone fisiche ed affittati, per i quali è stata emessa una convalida di sfratto per morosità entro il 28/02/2020, la cui esecuzione sia stata sospesa fino al 30 giugno 2021. La norma prevede che lo stesso esonero spetti anche nel caso in cui la convalida di sfratto sia stata emessa successivamente al 28 febbraio 2020, a condizione che l’esecuzione sia sospesa fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021. La disposizione in parola prevede inoltre che, qualora sia stato effettuato il versamento a titolo di prima rata IMU 2021 o di unica soluzione, i beneficiari dell’agevolazione abbiano diritto al rimborso della quota corrisposta.

Destinatari del beneficio:

Le persone fisiche, proprietarie di un’abitazione, concessa in locazione a uso abitativo, che hanno ottenuto, a proprio favore, l’emissione di una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione sia stata sospesa fino al 30 giugno 2021. L’agevolazione spetta anche in caso di riconoscimento dello sfratto per morosità in data successiva al 28 febbraio 2020, con esecuzione rinviata fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021.

Hanno quindi diritto al rimborso della prima rata dell’Imu, coloro che hanno effettuato il versamento entro il 16 giugno 2021, e anche coloro che hanno versato l’imposta in un’unica soluzione entro la stessa data.

Modalità di presentazione domanda:

La richiesta di rimborso va presentata  utilizzando il modulo scaricabile e dovrà contenere tutte le informazioni necessarie che daranno diritto al rimborso, nello specifico:

  • il possesso dell’immobile
  • la sua concessione in locazione a uso abitativo
  • gli estremi del provvedimento con cui è stata ottenuta una convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è stata sospesa sino al 30 giugno 2021 oppure una convalida di sfratto per morosità successiva al 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa fino al 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre
  • le quietanze di versamento f24 Imu 2021
  • l’importo di cui si chiede il rimborso
  • le coordinate bancarie

ESENZIONE I.M.U. – AGGIORNAMENTO PER IL SALDO 2021

​​L’art. 177 del D.L. 34 del 19/05/2020 (Decreto Rilancio), come modificato dalla legge di conversione n. 77 del 17 luglio 2020, in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID 19, stabilisce che per l’anno 2020 non è dovuta la prima rata dell’IMU relativa a:

  1. a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché’ immobili degli stabilimenti termali;
  2. b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi soggetti attivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

b-bis) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni.

L’art. 78 del D.L. 104 del 14 agosto (decreto agosto) stabilisce l’esenzione dalla seconda rata IMU per i settori del turismo e dello spettacolo:

  1. In considerazione degli effetti connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per l’anno 2020, non è dovuta la seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) di cui all’articolo 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, relativa a:
  2. a) immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
  3. b) immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
  4. c) immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
  5. d) immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate;
  6. e) immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

3.L’imposta municipale propria (IMU) di cui all’articolo 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, non è dovuta per gli anni 2021 e 2022 per gli immobili di cui al comma 1, lettera d).

L’art. 9 del D.L. 137 del 28 ottobre 2020 (Decreto Ristori), ferme restando le disposizioni dell’art. 78 del decreto agosto (D.L. n. 104/2020), stabilisce l’esenzione dalla seconda rata IMU per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella di cui all’allegato 1 del decreto Legge 149/2020 che ha aggiunto 20 attività rispetto all’allegato 1 del DL 137/2020, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

L’art. 5 del D.L. 149 del 09 novembre 2020 (Decreto Ristori Bis) ferme restando le disposizioni precedenti ha previsto l’esenzione della seconda rata Imu per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella di cui all’allegato 2 del decreto, a condizione che i relativi proprietari* siano anche gestori delle attività ivi esercitate, ubicati nei comuni delle aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (Zona Rossa), individuate con ordinanze del Ministro della salute adottate ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 e dell’articolo 30 del presente decreto.

Si evidenzia che il D.L 157/2020 (ristori quarter), articolo 8, ha chiarito che le fattispecie di esenzione IMU, riguarda tutti i soggetti passivi, come individuati dal comma 743 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, che siano anche gestori delle attivita’ economiche indicate dalle predette disposizioni.

Al fine di gestire l’aggiornamento della banca dati tributi, si chiede di inviare la dovuta dichiarazione ministeriale I.M.U. obbligatoria per le esenzioni.

La modulistica debitamente compilata in tutte le sue parti deve essere inviata all’ufficio tributi tramite email: ufficio.tributi@comune.borgaro-torinese.to.it

Allegato n. 1 D.L 149 del 9/11/2020

Allegato n.2 D.L 149 del 9/11/2020

Consultazione rendite catastali

È possibile accedere alla consultazione delle rendite catastali attraverso questo link

Sportello Consorzio di Bacino 16 (TARI)

Il servizio è gestito dal Consorzio di Area Vasta CB16 presso i locali posti al 1° piano del Palazzo Civico
Tel. 011/42.11.109

Orario di apertura al pubblico per TAssa RIfiuti:

Lunedì 09.00 – 12.30

Martedì 15.00 – 17.00

Giovedì 14.30 – 17.00

Contatto: sportello.borgaro@consorziobacino16.it

Addizionale comunale IRPEF

L’aliquota dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) per l’anno 2023 è fissata, con D.C.C. 13/2023 nella misura dello 0,8%
La soglia di esenzione per il 2023 è fissata in € 17.000,00.

Il limite di € 17.000,00 non agisce come NO TAX AREA , ma determina un’esenzione dall’applicazione dell’addizionale solo per i contribuenti con reddito complessivo annuo imponibile inferiore a detto importo.

Per coloro che hanno un reddito superiore a € 17.000,00 l’applicazione dell’addizionale avviene sull’intero importo.

Servizio accertamento TARI – RISCOSSIONE COATTIVA ALTRI TRIBUTI ED ENTRATE PATRIMONIALI

Ufficio Soget Spa
1° piano Palazzo Civico
Tel 011-42.11.109
Martedì 9,00- 12,00

riceve su appuntamento previo contatto telefonico o mail a:  sportello.borgarotorinese@sogetspa.it

Documenti scaricabili

Ordina A-Z Ordina 1-9 Ordina per data A-Z
  1. Aliquota e soglia di esenzione dell'addizionale comunale IRPEF - ANNO 2019 (695 KB | pdf )
  2. Aliquote e tariffe IUC 2019 (IMU-TASI-TARI) (1 MB | pdf )
  3. Circolare Ministero Economia e Finanze n. 1/DF/2020 (890 KB | pdf )
  4. Definizione agevolata ingiunzioni fiscali 2017 - Deliberazione approvazione regolamento (49 KB | pdf )
  5. Definizione agevolata ingiunzioni fiscali 2017 - Regolamento (207 KB | pdf )
  6. ICI - Regolamento (84 KB | pdf )
  7. ICI - Richiesta rimborso (50 KB | pdf )
  8. Imposta Municipale Propria - IMU Approvazione aliquote 2020 (168 KB | pdf )
  9. Imposta Municipale Propria - IMU Approvazione aliquote 2021 (715 KB | pdf )
  10. Imposta Municipale Propria - IMU Approvazione aliquote 2021 (182 KB | pdf )
  11. IMU - TASI - Richiesta rimborso (102 KB | pdf )
  12. IMU 2020 - Allegato n. 1 D.L.149 del 9.11.2020 (2 MB | pdf )
  13. IMU 2020 - Allegato n. 2 D.L.149 del 9.11.2020 (2 MB | pdf )
  14. IMU 2020 Chiarimenti in materia di versamenti acconto (552 KB | pdf )
  15. IMU 2020 Risoluzione Agenzia Entrate 29E (611 KB | pdf )
  16. Informazioni nuova IMU (124 KB | pdf )
  17. Istanza definizione agevolata ingiunzioni fiscali 2017 (101 KB | pdf )
  18. Regolamento accertamento tributi comunali (19 KB | pdf )
  19. Regolamento applicazione addizionale IRPEF (223 KB | pdf )
  20. Regolamento Canone Unico mercati (109 KB | pdf )
  21. Regolamento Canone Unico Patrimoniale (399 KB | pdf )
  22. Regolamento di disciplina dell'imposta municipale propria IMU (214 KB | pdf )
  23. Regolamento generale delle entrate (224 KB | pdf )
  24. Regolamento per l'applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI) (2 MB | pdf )
  25. Richiesta occupazione temporanea suolo pubblico (doc) (52 KB | doc )
  26. Richiesta occupazione temporanea suolo pubblico (pdf) (63 KB | pdf )
  27. TARI - cessazione utenza non domestica (giuridica) (742 KB | pdf )
  28. TARI - cessazione utenze domestiche (741 KB | pdf )
  29. TARI - iscrizione utenza non domestica (giuridica) (687 KB | pdf )
  30. TARI - iscrizione utenze domestiche (757 KB | pdf )
  31. TARI - richiesta agevolazioni sociali_2023 (17 KB | docx )
  32. TARI - richiesta riduzione rifiuti urbani non domestica (536 KB | pdf )
  33. TARI - richiesta riduzione uso saltuario (575 KB | pdf )
  34. TARI - richiesta rimborso o compensazione (535 KB | pdf )
  35. TARI - variazione composizione nucleo familiare (514 KB | pdf )
  36. TARI - variazione metratura locali (522 KB | pdf )
  37. Tariffa Igiene Ambientale (TIA) - richiesta rimborso (115 KB | pdf )

Ultimo aggiornamento

29 Maggio 2023, 10:02