Descrizione
Ifantria o Processionaria?
Sul territorio comunale nel mese di giugno è stata segnalata la presenza di bruchi “pelosi” su alberi e strade.
Si tratta della innocua Ifantria americana (Hyphantria cunea), un lepidottero che si nutre di latifoglie, spesso scambiata con la Processionaria Thaumetopoea pytiocampa.
Nella stagione estiva (indicativamente da giugno ad agosto), le larve di ifantria abbandonano le piante ospiti per cercare un riparo per l’inverno, mentre quelle della processionaria passano l’inverno all’interno di nidi sulle piante e discendono solo nella tarda primavera successiva.
Inoltre, la processionaria vive solo sui pini, mentre l’ifantria si sviluppa su diverse latifoglie arboree
con una preferenza per il gelso e l’acero negundo.
Per quanto sgradevoli alla vista e in grado di mangiare le foglie delle piante ospiti, le larve di ifantria non sono dotate di peli urticanti e pertanto non sono pericolose per la salute dell’uomo e degli animali domestici (a differenza delle larve di processionaria).
Un’ulteriore differenza tra le due specie è che le processionarie si spostano spesso camminando
in fila indiana (in “processione”), mentre le ifantrie si spostano singolarmente in ordine sparso, spesso infatti si trovano esemplari solitari.
Maggiori informazioni sono reperibili nel documento allegato.