Giovani, Lavoro, Impresa

Spazio dedicato ai giovani alla ricerca di lavoro, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso la consultazione di siti specializzati.

Portale TrovaLavoro Piemonte
http://www.trovalavoro.piemonte.it
Portale per la progettazione e gestione di interventi e servizi per favorire l’accesso al mercato al lavoro e la piena cittadinanza delle persone nella società. Contiene informazioni rivolte a giovani, disoccupati, persone che stanno per perdere il lavoro, imprese, ecc.

Alma Laurea
https://www.almalaurea.it/aziende/
AlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell’Osservatorio Statistico dell’Università di Bologna, AlmaLaurea ha conosciuto in questi anni una crescita esponenziale, raggiungendo oggi il 78 per cento dei laureati italiani.Gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l’intento di mettere in relazione aziende e laureati e di essere punto di riferimento dall’interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, etc…) che affrontano a vario livello le tematiche degli studi universitari, dell’occupazione, della condizione giovanile.

Rivista “InformaLavoro” del Comune di Torino
http://www.comune.torino.it/lavoro/
Versione on line della rivista pubblicata ogni due settimane il martedì dal Comune di Torino, con integrazioni settimanali per quanto riguarda borse di studio e concorsi.

Servizio Job Placement dell’Università degli Studi di Torino
http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/servizi_studenti1/job_placement9
Il servizio cura i contatti con aziende, enti pubblici e privati, anche internazionali, che offrono opportunità formative e lavorative a studenti, laureati e dottori.
Il servizio promuove, inoltre, i “Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI” per laureandi e laureati che desiderano effettuare un’esperienza di stage all’estero o in Italia.Oltre al servizio di Placement di Ateneo, presso l’Università degli Studi di Torino è presente un Ufficio Job Placement per ogni Facoltà/Scuola Universitaria. Gli uffici Job Placement collaborano con docenti e personale amministrativo dell’Ateneo per ampliare la conoscenza del mercato del lavoro e accrescere le opportunità di impiego per studenti e laureati dei propri corsi di studio.
In questo modo offrono un servizio di supporto alle aziende e agli studenti/laureati proponendosi come luogo dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Gli uffici intrattengono rapporti con diversi attori del contesto socio-economico che consentono la realizzazione di stage aziendali e collaborazioni lavorative.
I Job Placement si occupano infine della gestione dei tirocini curriculari previsti dai piani di studio dei relativi corsi di laurea.

Servizi Politecnico di Torino
http://stagejob.polito.it/
Servizi del Politecnico per studenti, laureati ed aziende

Lavoro.org
http://www.lavoro.org/
Trova lavoro fra tutte le offerte di impiego e annunci di lavoro pubblicate in Italia.

ImpresaLavoro.net
http://www.impresalavoro.net/
Sportello telematico per il lavoro e lo sviluppo locale.

Experteer.it
http://www.experteer.it/
Posizioni selezionate per Manager e Dirigenti

Jobbydoo.it
http://www.jobbydoo.it/
Motore di ricerca lavoro

Jooble.org
https://it.jooble.org/
Motore di ricerca lavoro

Bancalavoro.it
http://www.bancalavoro.it/
Il motore delle ricerche delle offerte di lavoro

Neuvoo.it
http://www.neuvoo.it
La tua ricerca del lavoro comincia qui

Punto giovani

Dal mese di gennaio il Punto Giovani di Borgaro di via Spagna 2 ha ripreso le sue attività, incrementando le offerte con l’apertura di un terzo pomeriggio a settimana.

I giorni di apertura sono martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con un’apertura serale il terzo venerdì di ogni mese (orario 19.30/22.30).

Banchetto all'ingresso del Punto Giovani

Punto-giovani

Le attività del Punto Giovani sono rivolte prioritariamente a preadolescenti ed adolescenti,in età compresa tra i 10 e i 18 anni.

Il Punto Giovani offre opportunità di incontro e aggregazione per i giovani attraverso laboratori artistici, sostegno allo studio, tornei sportivi, attività di formazione e realizzazione di eventi in rete con il territorio.

Il Punto Giovani è un servizio gratuito attivato dal Comune di Borgaro T.se. con la Cooperativa E.T.

 

Logo del Punto Giovani

PuntoGiovani

Punto Giovani

Per…
…essere protagonista attivo della tua città
…frequentare corsi di vario genere
…organizzare e partecipare a eventi cittadini
…e se hai bisogno, anche per studiare in compagnia con amici
Seguici e chiedici tutto quello che vuoi sulla nostra pagina Facebook oppure chiamaci ai numeri 328 7045468, 329 781 7051 (Paola) e 333/6700506 (Raffaele).

Consulta per le Donne

Nell’ambito delle politiche di intervento in materia di Pari Opportunità, il Comune di Borgaro ha istituito la Consulta per le Donne, un organismo con funzioni consultive e propositive nel rispetto dei principi di parità contenuti nella Costituzione Italiana.

La Consulta per le Donne si propone i seguenti scopi:
a) valorizzare la presenza, la cultura e l’attività delle donne nella società e nelle Istituzioni;
b) sostenere le pari opportunità nel lavoro, nella politica e nella società;
c) promuovere interventi contro tutte le forme di esclusione e di violenza verso le donne nonché azioni volte alla salvaguardia della salute delle donne.

Alla Consulta per le Donne possono aderire tutti i maggiorenni residenti, domiciliati o che svolgono la loro attività lavorativa nel Comune di Borgaro Torinese, indipendentemente dal sesso, dall’appartenenza sociale, etnica, politica, religiosa e dall’orientamento sessuale.
Alla Consulta per le Donne possono aderire anche i rappresentanti delle Associazioni che hanno finalità culturali, socio-ricreative, assistenziali e di volontariato, congruenti con le finalità delle Consulta e che operano nell’ambito del territorio di Borgaro Torinese nonché tutti coloro i quali, anche non facendo parte di gruppi o associazioni, appartengono al mondo del lavoro nei diversi settori.

Sono Organi della Consulta per le Donne:
a) LʼAssemblea;
b) Il Comitato di Coordinamento;
c) La Presidente;
d) La Vice-Presidente;
e) La Segretaria.

I giovani

P.zza V. Veneto 12 – piano terreno
Tel. 011/42.11.226-309

 

Orario di apertura al pubblico:

Lunedì dalle 8.30 alle 11.30
Martedì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.15
Mercoledì chiuso
Giovedì dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 16.00 alle 18.15
Venerdì dalle 8.30 alle 11.30

Contatto: ufficio.cultura@comune.borgaro-torinese.to.it

Servizio Civile Volontario

Con i progetti di Servizio Civile il Comune di Borgaro si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che vogliono fare un’esperienza di dodici mesi in un Ente pubblico, partecipando a progetti di promozione culturale sul territorio, e che nel contempo vogliono avvicinarsi al mondo del lavoro acquisendo competenze ed esperienze utili nel futuro.
Approfondimenti: www.serviziocivile.it

 

Sito del progetto di Servizio Civile Volontario di Borgaro T.se

Vi invitiamo a visitare il sito predisposto dalle volontarie dei due ultimi progetti promossi dal Comuen di Borgaro, inerenti il recupero della memoria locale.

Approfondimenti: www.borgaroierieoggi.it