Raccolta differenziata – campane ad accesso controllato (Borgaro Smart)

A partire dal mese di novembre 2022

A partire dal mese di novembre 2022

Su parte del territorio comunale è attivo un sistema di raccolta differenziata basato sull’adozione generalizzata delle raccolte domiciliari di prossimità con contenitori ad accesso controllato collocati su suolo pubblico per le frazioni organico, vetro/lattine, imballaggi in plastica, residuo non riciclabile e carta. Per tutte le altre frazioni (verde, abiti, ingombranti, pile, farmaci, ecc.) si prevede di mantenere le attuali modalità di raccolta.

A tal proposito, è presente un ECOSPORTELLO per la gestione delle campane smart del Comune di Borgaro Torinese accessibile presso la Sala Consiliare del Comune, Piazza Vittorio Veneto 12 (1° piano), nei seguenti orari:

Dal 24 ottobre al 3 dicembre 2022:

  • Lunedì 13:30 – 17:30
  • Giovedì 08:30 – 12:30

15:30 – 19:30

  • Venerdì 15:30 – 19:30
  • Sanato 09:00 – 13:30

Dal 5 dicembre 2022:

  • Lunedì 13:30 – 17:30
  • Giovedì 08:30 – 12:30

Si ricorda che le modalità di accesso sono le seguenti:

  • Muniti dell’avviso lasciato dall’operatore, dopo almeno 7 giorni dal ricevimento dello stesso.
  • Presentando il codice fiscale dell’intestatario della TARI.
  • Portando un avviso di pagamento TARI di riferimento dell’unità immobiliare non identificata.

Maggiori dettagli sulle peculiarità tecniche delle campane ad accesso controllato sono disponibili nell’apposito documento descrittivo.

Per visualizzare l’elenco delle zone del comune interessate dalla raccolta differenziata con campane ad accesso controllato, nonché per altre importanti e utili informazioni, visitare il sito:

https://www.setaspa.com/comuni/148-comuni/780-borgaro-torinese

Per scoprire come funziona la raccolta differenziata, visitare il sito:

https://www.setaspa.com/differenziata

Logo Campagna per un ambiente migliore

ambiente-migliore

Sulla restante parte del territorio rimane in vigore il sistema di raccolta differenziata porta a porta. Si ritiene indispensabile il coinvolgimento di tutti i cittadini nel raggiungimento dei massimi obiettivi di raccolta differenziata avviando il materiale raccolto al riciclo.

Il servizio di raccolta porta a porta in tutti i comuni limitrofi e nella Città di Torino stessa, permette di:

-salvaguardare l’ambiente: vengono ridotti i rifiuti da immettere in discarica o nell’inceneritore

-contenere l’aumento dei costi di smaltimento: riducendo il conferimento in discarica si contrastano i continui aumenti che questo tipo di smaltimento fa registrare anno dopo anno.

-aumentare la qualità del materiale riciclabile: chi si occupa della raccolta è in grado di controllare il materiale separato dai cittadini. La qualità del materiale è l’elemento chiave che garantisce l’effettivo recupero di ciò che viene raccolto.

Per tutte le informazioni e segnalazioni sul servizio raccolta rifiuti, spazzamento strade e per il servizio raccolta ingombranti contattare il Numero Verde 800401692 dal lunedì al giovedì dalle 9.00-12.30/14.00-17.00 e il venerdì dalle 9.00-12.30/14.00-15.30

Calendari svuotamento contenitori porta a porta

Visitando il seguente link è possibile consultare i calendari di svuotamento dei contenitori delle varie frazioni dei rifiuti per ogni zona del comune:

https://www.setaspa.com/comuni/148-comuni/780-borgaro-torinese

Documenti scaricabili

Ordina A-Z Ordina 1-9 Ordina per data A-Z
Scaduti:

Permette di selezionare anche documenti già scaduti.

  1. Come fare la raccolta differenziata (1 MB | pdf )
  2. Donazioni su conto corrente di tesoreria (170 KB | pdf )
  3. Modalità raccolta differenziata Covid19 (492 KB | pdf )
  4. Ordinanza porta a porta - isole ecologiche (196 KB | pdf )
  5. Ordinanza raccolta differenziata porta a porta (208 KB | pdf )
  6. Progetto raccolta a campane (Borgaro Smart) - Mappa (27 MB | pdf )
  7. Progetto raccolta a campane (Borgaro Smart) - Peculiarità tecniche (190 KB | pdf )
  8. Raccolta differenziata - Lettera alla cittadinanza (208 KB | pdf )
  9. Raccolta Differenziata - pieghevole informativo (443 KB | pdf )

Ultimo aggiornamento

6 Dicembre 2022, 11:53