Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica, inaugurata il 22 settembre 2006, rappresenta per Borgaro un’opera di portata epocale che ridefinisce completamente l’organizzazione urbanistica, viaria e sociale del concentrico. La superficie complessiva di oltre 7.000 mq, unitamente alla sua ubicazione centrale, la rendono ideale polo di gravitazione per la cittadinanza, per il gioco dei bambini e per spettacoli e attività ricreative.
L’ammontare dei lavori supera i tremilioni di euro, in parte co-finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del progetto URBAN II.

Dalla piazza sarà presto accessibile un parcheggio interrato di 5.330 mq di superficie, composto da 112 box privati e 74 posti pubblici. L’autorimessa sarà dotata di impianto di videosorveglianza e di controllo automatico degli accessi.

Fotografia della scultura rappresentante la Rinascita ubicata in Piazza della Repubblica

scultura-Rinascita

Sulla piazza è stata collocata una scultura in marmo di Carrara dal titolo “Rinascita”, realizzata dallo scultore Massimiliano Apicella. La statua si pone a corredo di uno spazio urbano immaginato e realizzato per valorizzare il territorio, riqualificare la città e contribuire a innalzare la qualità di vita dei borgaresi.

 

 

 

 

 

Fotografia della targhetta ubicata in Piazza della Repubblica

targa-piazza-repubblica

Sull’area  è inoltre presente una targa che riporta due articoli della Costituzione repubblicana: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” (art. 3) “La libertà personale è inviolabile” (art. 13)

 

Ultimo aggiornamento

15 Febbraio 2022, 10:08